Taser alle forze dell’ordine: quali rischi si corrono?
Trenta taser per la sicurezza di 11 città, si parte. È arrivato il decreto che dà il via alla sperimentazione in Italia della nota pistola elettrica, che sarà data in dotazione alle forze dell’ordine.
Ma quali rischi si corrono?
Amnesty International Italia ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“Apparentemente, queste pistole sembrano avere tutti i vantaggi: facili da usare, efficaci e risolutive in situazioni complicate, tanto nei confronti di persone recalcitranti all’arresto quanto di prigionieri in rivolta o di folle aggressive. In più, portano con sé quella definizione rassicurante di ‘armi meno che letali’ o ‘non letali’.
Nel Nordamerica (Usa e Canada), dal 2001, il numero delle morti direttamente o indirettamente correlate alle taser è superiore a 1000. Nel 90% dei casi, le vittime erano disarmate. Gli studi medici a disposizione sono concordi nel ritenere che l’uso delle taser abbia avuto conseguenze mortali su soggetti con disturbi cardiaci o le cui funzioni, nel momento in cui erano stati colpiti dalla taser, erano compromesse da alcool o droga o, ancora, che erano sotto sforzo, ad esempio al termine di una colluttazione o di una corsa. Altro fattore di preoccupazione è la facilità con cui la taser può rilasciare scariche multiple, che possono danneggiare anche irreversibilmente il cuore o il sistema respiratorio.
Prima di mettere a disposizione delle forze di polizia questo tipo di arma andrebbe effettuato uno studio sui rischi per la salute a seguito del suo impiego e andrebbe garantita una formazione specifica e approfondita per gli operatori che ne verranno dotati, in linea con gli standard internazionali e in particolare con i Principi guida delle Nazioni Unite sull’uso delle armi da fuoco da parte degli agenti di polizia. Ma anche se venissero soddisfatte queste due richieste, il rischio di violazioni dei diritti umani non verrebbe affatto azzerato”.
Fonti:
Amnesty.it – Repubblica.it – Wired.it
POTETE SUPPORTARE SE QUESTO È UN BLOG
utilizzando il pulsante delle DONAZIONI presente in pagina,
oppure effettuando i vostri acquisti su Amazon.it utilizzando
questo link:https://amzn.to/2lWP1cg. GRAZIE.
LEGGI ANCHE:
No Salvini, le torture non sono “retorica”: ecco perché
Le 20 domande a cui Salvini non risponderà mai
Noi migranti italiani facciamo così
Nessuno ha chiesto la vostra opinione