Tag: politica

Dacci oggi il nostro pane quotidiano: ma prima gli italiani!

Dacci oggi il nostro pane quotidiano: ma prima gli italiani!

Immaginate di essere in un panificio di una città italiana. C’è una lunga fila che continua anche fuori dalla porta; il panettiere, vedendo tanto caos, inizia a urlare con voce tremolante: “Fermi tutti! Servirò prima gli italiani”. A quel punto, il nordafricano, l’indiano e il…

Condividi
Cosa accadrebbe se l’Italia uscisse dall’ Euro: in sintesi

Cosa accadrebbe se l’Italia uscisse dall’ Euro: in sintesi

Cosa accadrebbe se l’Italia uscisse davvero dall’ Euro? Quale sarebbe il contraccolpo sulla nostra vita? Non essendo affatto un esperto di economia, mi sono affidato alla lettura di alcuni articoli del settore, in particolare riporterò in sintesi quanto scritto da Enrico Marro su Il Sole…

Condividi
LORO siamo noi: la parabola di Sorrentino su Berlusconi e gli italiani

LORO siamo noi: la parabola di Sorrentino su Berlusconi e gli italiani

Una pecora si accascia a terra, morta, sopraffatta dal gelo: quello proveniente dall’aria condizionata nel salone di una villa, ma anche quello trasmesso dalle immagini trash e ripetitive di una Tv accesa. Basta questa prima scena di Loro per capire che Sorrentino non vuole dirigere…

Condividi
Da Montecitorio al Grande Fratello: l’epopea del brutto

Da Montecitorio al Grande Fratello: l’epopea del brutto

Il Grande Fratello io non lo guardo, ci tengo a precisarlo subito. Perché sono radical chic, direte voi. No. Perché non mi piace, vi assicuro io. E non l’ho mai guardato. Forse qualcosa delle prime edizioni, per curiosità, non per interesse; perché era ancora vergine,…

Condividi
L’importanza del voto: l’ultima cosa di cui si accorge un pesce è l’acqua in cui vive

L’importanza del voto: l’ultima cosa di cui si accorge un pesce è l’acqua in cui vive

Poniamo il caso che un giorno, un governo deciderà di cambiare l’articolo 48 della Costituzione e lo riscriverà nel modo seguente: “Potranno votare solo i cittadini del Nord Italia”. A quel punto si scatenerà sicuramente una rivolta e tutto il Sud si mobiliterà per una…

Condividi
Sandro Pertini, il discorso immortale

Sandro Pertini, il discorso immortale

Dopo 9 giorni, al 16° scrutinio, con 832 voti, l’8 luglio 1978 veniva eletto Presidente della Repubblica il politico, giornalista e partigiano Sandro Pertini. L’indomani, durante il suo discorso di insediamento, pronunciò le seguenti parole, profonde, importanti, indimenticabili e incredibilmente attuali.   “Onorevoli senatori, onorevoli…

Condividi