Le meraviglie della Sicilia: i 20 luoghi da visitare assolutamente
La Sicilia è uno scrigno di innumerevoli tesori: naturalistici, architettonici, storici e artistici. Un territorio così vasto e ricco di meraviglie che è quasi impossibile fare una selezione dei luoghi, dei siti e dei monumenti più belli, che meritano di essere visitati almeno una volta. Io ci ho provato, ditemi cosa ne pensate.
Buon viaggio!
1) L’insigne collegiata di San Giorgio (conosciuta anche come Duomo di San Giorgio) di Ragusa Ibla.
Un autentico gioiello incastonato tra i vicoli, le case e le piazze della magica Ragusa Ibla, in stile neoclassico e barocco siciliano, costruito tra il 1739 e il 1775.
2) La Riserva naturale orientata dello Zingaro (Trapani)
Si estende nella parte occidentale del Golfo di Castellammare (nella penisola di San Vito Lo Capo), lungo 7 km di costa e quasi 1.700 ettari di natura incontaminata.
3) La Cattedrale di Palermo
È dedicata alla Santa Vergine Maria Assunta in Cielo e alla patrona della città, Santa Rosalia. Iniziata nel 1185 e completata in epoca medievale (ma arricchita fino al XVIII secolo), unisce svariati stili architettonici: romanico, normanno, gotico, barocco e neoclassico.
4) Il Teatro greco di Siracusa
Costruito nel V secolo a.C. e ritoccato sia in epoca ellenistica che romana, è situato all’interno del Parco archeologico della Neapolis. Ancora oggi è utilizzato per suggestivi spettacoli teatrali.
5) La Cattedrale (San Nicolò) di Noto
Tipico esempio del barocco siciliano, per cui è conosciuto l’intero Val di Noto, fu costruita tra il 1694 e il 1703. Sorge sulla sommità di una splendida scalinata e contiene al suo interno numerose opere d’arte. Subì un importante restauro in seguito al rovinoso crollo nel 1996.
6) La Scalinata di Santa Maria del Monte, Caltagirone
Venne costruita nel 1606 per collegare la parte antica della città alla nuova, costruita nella parte alta. Lunga oltre 130 metri, è composta da 142 gradini decorati con piastrelle in ceramica policroma (la nota ceramica di Caltagirone).
(Se vuoi approfondire la tua conoscenza dei suoi luoghi più belli, clicca qui: SICILIA DA SCOPRIRE)
7) Il duomo di San Giorgio a Modica
Viene spesso indicato e segnalato come monumento simbolo del Tardo Barocco siciliano, di cui rappresenta l’architettura più scenografica e monumentale. Uno spettacolo unico.
8) La Scala dei Turchi (Agrigento)
È una parete rocciosa (falesia) che si erge a picco sul mare lungo la costa tra Realmonte e Porto Empedocle. È nota per la singolarità della scogliera, di colore bianco e dalle peculiari forme.
9) La piazza del Duomo a Catania
È la principale piazza della città, dalle architetture barocche e dai toni scuri tipici della pietra lavica etnea. In essa sorgono il Duomo (dedicato alla patrona della città Sant’Agata) e la famosa fontana con l’elefante (detto “u “Liotru”).
10) Il Vulcano Etna
Detto in siciliano “Mungibeddu” o “a Muntagna”, è il vulcano attivo terrestre più importante della Placca euroasiatica. Alto 3.343 metri, erutta molto frequentemente, fornendo così spettacoli assolutamente indimenticabili.
11) Il Teatro antico di Taormina
È il secondo teatro antico per dimensioni in Sicilia dopo il Teatro greco di Siracusa, ancora oggi usato per concerti e spettacoli di ogni genere, ha una capienza di 20.000 posti a sedere. Interamente scavato nella roccia, la scena ha per sfondo il mar Ionio e l’Etna.
(Se vuoi approfondire la tua conoscenza dei suoi luoghi più belli, clicca qui: SICILIA DA SCOPRIRE)
12) L’Orecchio di Dionisio (o di Dionigi), Siracusa
È una grotta artificiale che si trova nell’antica cava di pietra detta “latomia del Paradiso”. Scavata nel calcare, è alta circa 23 m e profonda 65. Il suo andamento a S lo rende anche un luogo di amplificazione acustica dei suoni, aspetto che lo ha reso noto nell’antichità, così da diventare protagonista di storie leggendarie.
13) Il Duomo di Monreale
Costruita a partire dal 1174 per volere di Guglielmo II d’Altavilla, re di Sicilia, è in stile arabo-normanno e bizantino, è famosa per i preziosi mosaici che ne decorano l’interno.
14) La Valle dei templi di Agrigento
È un’area archeologica caratterizzata dall’eccezionale stato di conservazione di una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico. Corrisponde all’antica Akragas, monumentale nucleo originario della città di Agrigento.
15) La Villa romana del casale di Piazza Armerina
È un edificio abitativo del IV secolo, popolarmente definito villa nonostante non abbia i caratteri della villa romana extraurbana quanto piuttosto del palazzo urbano imperiale. È nota per la sua bellezza e per l’eccezionale ricchezza di elementi architettonici e decorativi (i famosi mosaici, in foto).
16) Le saline di Mozia (fra Trapani e Marsala)
Le saline della Laguna si trovano in Sicilia occidentale, sul litorale che collega Trapani con Marsala. Un territorio unico di fronte all’isola di Mothia, lungo la famosa “via del sale”, che offre al visitatore uno spettacolo assolutamente incredibile.
17) Le Gole dell’Alcantara (tra Castiglione di Sicilia e Motta Camastra)
Dette anche Gole di Larderia, sono situate nella Valle dell’Alcantara in cui termina la catena montuosa dei Peloritani. Sono alte fino a 25 metri e larghe tra i 2 e i 5. Il fiume Alcantara scorre dentro un canyon naturale di pietra lavica dalle forme e i colori unici.
18) L’Isola di Ortigia (Siracusa)
È la parte più antica di Siracusa, il vero centro storico della città. Tra i suoi vicoli e il suo splendido lungomare, è possibile ammirare Chiese (come il meraviglioso duomo dedicato al culto di Santa Lucia), palazzi barocchi e resti di templi antichi, nonché il caratteristico porticciolo e la mitologica Fonte Aretusa con i suoi cartteristici papiri.
19) La Necropoli di Pantalica (Siracusa)
È una località naturalistico-archeologica della provincia di Siracusa. Il nome del sito sembra derivare dall’arabo “Buntarigah”, che significa grotte, per l’ovvia presenza di migliaia di grotte naturali e artificiali (abitazioni e tombe). Costituisce uno dei più importanti luoghi protostorici siciliani, utile per comprendere il momento di passaggio dall’età del bronzo all’età del ferro.
20) L’Isola Bella di Taormina
È un’isoletta situata a brevissima distanza dalla costa, tanto che a volte, a causa della bassa marea, diventa praticamente una penisola. Bastano le immagini per capire le ragioni per cui merita di essere ammirata: non a torto è infatti detta “perla del Mediterraneo”.
Le meraviglie di certo non finiscono qua.
Fateci sapere dove siete già stati e dove andrete in futuro, cosa vi è piaciuto e cosa no, cosa non ha trovato posto in questa lista e cosa abbiamo dimenticato.
Francesco Giamblanco
E se ami la Sicilia e vuoi approfondire la tua conoscenza dei suoi luoghi più belli, clicca qui: SICILIA DA SCOPRIRE
Leggi anche:
Le 10 cose da fare quando arrivi in Sicilia