Tag: politica

Fascismo e Antifascismo: 8 Cose da sapere.

Fascismo e Antifascismo: 8 Cose da sapere.

1)  L’Antifascismo nacque inizialmente sotto forma di gruppi (clandestini) di intellettuali e politici, in contrapposizione all’oppressione della dittatura fascista; soltanto in seguito, dopo l’Armistizio di Cassibile (1943), gli antifascisti si organizzarono in gruppi armati, sostenuti dagli Alleati, per liberare il Paese dall’occupazione nazifascista. 2) Gli Antifascisti…

Condividi
Facciamo chiarezza: il contrario di “FASCISMO” non è “COMUNISMO”

Facciamo chiarezza: il contrario di “FASCISMO” non è “COMUNISMO”

Ripetiamolo insieme: il contrario di “Fascismo” non è “Comunismo”. Il contrario di “Fascismo” è ANTIFASCISMO. In questi giorni bui di “rinascita” di pensieri e parole (e comportamenti) neofascisti, il dibattito generale punta quotidianamente il dito contro un binomio apparentemente inscindibile: fascisti vs comunisti. Per la…

Condividi
Lettera aperta agli elettori di centro-destra

Lettera aperta agli elettori di centro-destra

Queste righe sono per te, elettore di centro-destra, prenditi un minuto e leggile tutte fino alla fine. Per te che hai deciso in passato o deciderai in futuro (magari turandoti il naso) di mettere una croce sul simbolo della coalizione o sui singoli nomi del…

Condividi
Il voto e i fuori sede: come la legge “favorisce” l’astensione

Il voto e i fuori sede: come la legge “favorisce” l’astensione

Il 4 marzo vorrei tanto andare a votare ma molto probabilmente non potrò farlo. Perché? Perché sono residente in Sicilia ma vivo in Toscana: sono uno dei tantissimi fuori sede italiani: – 400.000 per ragioni di studio (università, master, corsi di formazione, specializzazioni, tirocini); –…

Condividi
“Sono tornato”: perché non meritiamo un film così

“Sono tornato”: perché non meritiamo un film così

Scrivere di “Sono tornato”, film che racconta il ritorno di Benito Mussolini nell’Italia del 2017, all’indomani dell’attentato di stampo fascista di Macerata, è quasi una responsabilità, una specie di dovere morale. Perché si avverte il peso e la necessità di doverne sviscerare il senso e…

Condividi
Dimmi come voti e ti dirò chi sei: i 7 elettori tipo

Dimmi come voti e ti dirò chi sei: i 7 elettori tipo

Il 4 marzo, 51 milioni di elettori italiani sono chiamati a esprimere il più importante dei loro “doveri civici”, il diritto di voto, che la Costituzione ha sancito come personale, eguale, libero e segreto. Sono tanti i candidati a occupare gli scranni della Camera e…

Condividi